LA MAREMMA: UNA VARIETÀ INCREDIBILE DI SAPORI

La Maremma è un’area geografica tra la Toscana e il Lazio che si affaccia sul mare: l’unicità del territorio è inconfondibile e grazie a ciò sono presenti sul territorio delle eccellenze sia nel campo culinario sia a livello naturalistico.
Di seguito alcuni dettagli tratti da Wikipedia:

  • oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere e fino alla media valle dell’Ombrone (Maremma Grossetana e, nella parte interna, Maremma Senese), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (Maremma Pisana, prov. di Livorno) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia;
  • il clima della Maremma presenta caratteristiche mediterranee lungo la costa, mentre assume caratteri più continentali via via che si procede verso l’interno;
  • in Toscana la Maremma si estende su circa 5.000 km² di terre, pari a circa 1/4 dell’intera regione;
  • la Maremma mostra oggi ancora quasi tutta la sua natura di terra aspra, dai forti contrasti, dai colori particolarmente affascinanti;
  • i butteri ora sono custodi della razza del cavallo maremmano che non serve quasi più a seguire le greggi durante la transumanza, ma viene impiegato per lo sport e per l’ippoterapia nei centri attrezzati e nelle molte strutture agrituristiche sorte nella zona.

COME ARRIVARE

 

Posto: Array