VOLTERRA: ATTRAVERSO LA CAMPAGNA TOSCANA
Ci lasciamo il mare alle spalle e ci dirigiamo verso l’interno della regione: la strada è comoda e l’unicità del panorama merita di essere visto almeno una volta.
Di seguito qualche curiosità tratta da Wikipedia:
- la città, celebre per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro, è stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), fu sede nel medioevo di un’importante signoria vescovile avente giurisdizione su un’ampia parte delle Colline toscane;
- il colle su cui sorge Volterra era abitato già durante la prima età del ferro, come confermano le grandi necropoli villanoviane delle Ripaie e della Guerruccia, situate sui versanti che guardano a ovest e a nord;
- il teatro romano venne riportato in luce negli anni cinquanta da scavi archeologici condotti nella località di Vallebuona. Il monumento si data alla fine del I secolo a.C.
- la domenica precedente al 2 giugno di ogni anno si svolge la manifestazione denominata “UT ARMENTUR BALISTARII”, un Torneo di tiro con la balestra antica da banco, nel quale i balestrieri della Compagnia volterrana si sfidano per ottenere il titolo di Priore dei Balestrieri;
- Il 2 giugno di ogni anno si svolge il “Palio del cero”, gara di tiro alla fune in abiti medievali tra le otto contrade della città.
COME ARRIVARE
CALENDARIO EVENTI VOLTERRA
Tutti gli appuntamenti direttamente dalla pagina del Turismo del Comune di Volterra.