ATTRAVERSO LA TOSCANA E I SUOI LUOGHI PIÙ CARATTERISTICI

Siena
SIENA: UN PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E PAESAGGISTICO Il territorio senese offre uno sguardo sulla tipica campagna toscana: lungo la strada per arrivare è possibile sentire il profumo di questa terra. Di seguito, alcuni dettagli tratti da Wikipedia: nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità; Siena si trova nella Toscana centrale al centro di un vasto paesaggio collinare; il 2 luglio e il 16 agosto a Siena, in Piazza del Campo, si svolge il tradizionale Palio, una corsa di cavalli montati a pelo (senza sella) tra le diverse contrade di Siena che monopolizza l’attenzione della città per diversi giorni; Siena ha una lunga tradizione culinaria, dovuta forse anche alla ricchezza del periodo medievale e alla presenza di numerose osterie e punti di ospitalità lungo la via Francigena; L’artigianato mantiene in carattere di “bottega” o di impresa familiare. Oltre alle attività classiche necessarie a qualunque città, si segnalano quelle legate al restauro e alle arti “maggiori”: restauratori, decoratori, falegnami specializzati in mobili antichi. COME ARRIVARE CALENDARIO EVENTI AGGIORNATO Tutti gli appuntamenti direttamente dalla pagina del Turismo del Comune di Siena.

Bibbona
BIBBONA: DIREZIONE VAL DI CECINA Una paese ricco di storia e cultura, inserito in un contesto naturale unico al mondo. Di seguito, qualche curiosità tratta da Wikipedia: il comune di Bibbona si trova nella Val di Cecina ed il suo territorio, che comprende circa quattro chilometri di arenili oltre ad un grande bosco di notevole valore naturalistico, si estende dalle pendici delle Colline Metallifere fino alla Maremma; il litorale è basso e sabbioso, caratterizzato da spiagge e da estese pinete; nei dintorni del paese si trova la Macchia della Magona, un bosco di 1635 ettari, ricco di sentieri e percorsi naturali che lo collegano ai parchi della Val di Cornia ed alle zone boscose volterrane. COME ARRIVARE CALENDARIO EVENTI BIBBONA Tutti gli appuntamenti direttamente dalla pagina del Turismo del Comune di Bibbona.

la Maremma
LA MAREMMA: UNA VARIETÀ INCREDIBILE DI SAPORI La Maremma è un’area geografica tra la Toscana e il Lazio che si affaccia sul mare: l’unicità del territorio è inconfondibile e grazie a ciò sono presenti sul territorio delle eccellenze sia nel campo culinario sia a livello naturalistico. Di seguito alcuni dettagli tratti da Wikipedia: oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere e fino alla media valle dell’Ombrone (Maremma Grossetana e, nella parte interna, Maremma Senese), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (Maremma Pisana, prov. di Livorno) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia; il clima della Maremma presenta caratteristiche mediterranee lungo la costa, mentre assume caratteri più continentali via via che si procede verso l’interno; in Toscana la Maremma si estende su circa 5.000 km² di terre, pari a circa 1/4 dell’intera regione; la Maremma mostra oggi ancora quasi tutta la sua natura di terra aspra, dai forti contrasti, dai colori particolarmente affascinanti; i butteri ora sono custodi della razza del cavallo maremmano che non serve quasi più a seguire le greggi durante la transumanza, ma viene impiegato per lo sport e per l’ippoterapia […]

Livorno
LIVORNO: TRA COMMERCIO, ARTE E STORIA Questa città merita indubbiamente una visita che, grazie alle sue caratteristiche, vi lascerà ad occhi aperti. Di seguito, alcune curiosità tratte da Wikipedia: è situata lungo la costa del Mar Ligure ed è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale che turistico; tra tutte le città toscane è solitamente ritenuta la più moderna; il Teatro Goldoni, edificato tra il 1843 ed il 1847 su progetto di Giuseppe Cappellini, è il più importante teatro della città, l’unico teatro storico di Livorno sopravvissuto agli eventi bellici e alla ricostruzione; il Parco provinciale dei Monti Livornesi, si estende sulle colline alle spalle della città, interessando anche i comuni limitrofi di Collesalvetti e Rosignano Marittimo. Contigua al parco, lungo la costa, si trova la “Riserva naturale di Calafuria”; Livorno ha avuto un intenso rapporto con la storia del cinema; un rapporto fatto di film, studi cinematografici e prime nazionali; la cucina tradizionale di Livorno è stata definita da Aldo Santini come rissosa e popolaresca in quanto riflette il carattere originario della popolazione povera della città nei secoli XVII e XVIII, proveniente da varie parti del Mediterraneo in fuga dalla legge o dalle persecuzioni religiose. COME ARRIVARE CALENDARIO EVENTI AGGIORNATO Tutti gli appuntamenti direttamente […]

Isola d’Elba
ISOLA D’ELBA: A GIRO PER L’ARCIPELAGO TOSCANO L’Isola d’Elba si trova a pochi chilometri dalla costa e fa parte del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. Di seguito alcuni dettagli tratti da Wikipedia: è la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano; il terreno è molto vario, e diviso in più parti a seconda della sua conformazione e dell’era geologica in cui si è formato; il clima presenta prevalentemente caratteristiche mediterranee, fatta eccezione per il Monte Capanne dove gli inverni tendono ad essere moderatamente freddi. Le precipitazioni sono concentrate nel periodo autunnale e risultano essere abbastanza contenute. Il vento più frequente risulta essere lo scirocco caratterizzato da un elevato tasso di umidità; la formazione vegetale più diffusa è costituita dalla macchia mediterranea; ricchissima di giacimenti di ferro, l’isola d’Elba rese possibile il sorgere della civiltà etrusca; ricca di spiagge e scogliere, l’isola d’Elba offre un’ampia scelta per le immersioni subacquee, spaziando da immersioni accessibili ai principianti a quelle più impegnative. COME ARRIVARE
Volterra
VOLTERRA: ATTRAVERSO LA CAMPAGNA TOSCANA Ci lasciamo il mare alle spalle e ci dirigiamo verso l’interno della regione: la strada è comoda e l’unicità del panorama merita di essere visto almeno una volta. Di seguito qualche curiosità tratta da Wikipedia: la città, celebre per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro, è stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), fu sede nel medioevo di un’importante signoria vescovile avente giurisdizione su un’ampia parte delle Colline toscane; il colle su cui sorge Volterra era abitato già durante la prima età del ferro, come confermano le grandi necropoli villanoviane delle Ripaie e della Guerruccia, situate sui versanti che guardano a ovest e a nord; il teatro romano venne riportato in luce negli anni cinquanta da scavi archeologici condotti nella località di Vallebuona. Il monumento si data alla fine del I secolo a.C. la domenica precedente al 2 giugno di ogni anno si svolge la manifestazione denominata “UT ARMENTUR BALISTARII”, un Torneo di tiro con la balestra antica da banco, nel quale i balestrieri della Compagnia volterrana si sfidano per ottenere il titolo di Priore dei Balestrieri; Il 2 giugno di ogni anno si svolge il “Palio del cero”, gara di tiro alla fune […]
Montescudaio / Guardistallo / Casale Marittimo
MONTESCUDAIO / GUARDISTALLO / CASALE MARITTIMO: UNO SGUARDO DALL’ALTO A pochi chilometri dal Camping si trovano 3 piccoli paesi assolutamente da visitare: gli elementi che accomunano questi luoghi sono la storia, la cultura del cibo e una panoramica unica per foto incredibili. Alcuni riferimenti tratti da Wikipedia: Montescudaio: si trova nella Val di Cecina e fa parte della Maremma Pisana. Distante una decina di chilometri dal litorale, è inserito tra I borghi più belli d’Italia; Guardistallo: è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione essendo stato insignito della medaglia di bronzo per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. Il 29 giugno 1944, alla vigilia dell’arrivo delle truppe alleate, il paese fu teatro di un massacro perpetrato dai soldati tedeschi nel quale trovarono la morte 63 persone, in gran parte civili; Casale Marittimo: fu castello e centro principale della zona sotto i conti della Gherardesca. Nominato già nel 1004, nel 1406 passò sotto il dominio fiorentino, seguendone le sorti. Nel 1684 venne dato in feudo ai Ridolfi e nel 1738 entrò a far parte del marchesato di Riparbella. Al plebiscito del 1860 per l’annessione al Regno […]

Bolgheri
BOLGHERI: AL CENTRO DELLA MAREMMA LIVORNESE. Un borgo famoso in tutto il mondo, immerso in una campagna dai tipici profumi mediterranei. Di seguito, qualche notizia tratta da Wikipedia: il nome deriva da un insediamento militare di Bulgari alleati dei Longobardi, qui attestati in posizione difensiva contro un eventuale sbarco di truppe bizantine provenienti dalla Sardegna; il caratteristico borgo si è sviluppato attorno al castello medievale (ampiamente rimaneggiato nel corso dei secoli) che sorge su una modesta altura raggiungibile attraverso il suggestivo Viale dei Cipressi, strada lunga quasi cinque chilometri che ha inizio a valle, sulla via Aurelia, proprio dinanzi al settecentesco Oratorio di San Guido: il luogo è stato reso celebre dai versi di Giosuè Carducci nella poesia Davanti San Guido (1874). Bolgheri è famoso, oltre che per le caratteristiche storico-paesaggistiche, anche per i vini rossi che vengono prodotti nella zona. Grazie alle particolari caratteristiche del terreno e al microclima soleggiato, asciutto e moderatamente ventilato, si sono ben adattati nella zona vitigni di origine bordolese, quali il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, il Merlot e il Petit verdot. Tra i più famosi ritroviamo il Sassicaia di Tenuta San Guido (nell’omonima zona della frazione), a base di Cabernet Sauvignon e Cabernet […]

Firenze
FIRENZE: PROFUMO DI STORIA E CULTURA Trovarsi al Camping Bocca di Cecina e non fare una visita a Firenze sarebbe davvero un peccato! In poco più di un’ora di macchina potete essere con gli occhi rivolti al cielo ad ammirare le opere di questa splendida città conosciuta in tutto il mondo. Di seguito alcune curiosità tratte da Wikipedia: nel linguaggio poetico detta anche Fiorenza, capoluogo della Toscana; importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO, è considerata luogo d’origine del Rinascimento; è universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, nonché rinomata come una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei – tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti; Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di un’ampia conca ad anfiteatro; la città è ovunque caratterizzata da quello straordinario sviluppo letterario, artistico e scientifico che ebbe luogo nel XIV-XVI secolo; con i propri artisti, pensatori, letterati, scienziati di fama mondiale (basti pensare a Leonardo da Vinci che qui creò i suoi capolavori come per esempio la Gioconda, Michelangelo, Raffaello, Sandro Botticelli, Niccolò Machiavelli, Filippo Brunelleschi, Galileo tra i tanti); è servita dall’Aeroporto Amerigo […]

San Gimignano
SAN GIMIGNANO: ARCHITETTURA MEDIEVALE, PATRIMONIO DELL’UNESCO Tra gli itinerari consigliati non può certo mancare questo: uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell’età comunale. Di seguito, qualche dettaglio tratto da Wikipedia: sorge su un luogo abitato sicuramente dagli etruschi, almeno dal III secolo a.C. Il colle era stato scelto per questioni strategiche, essendo dominante; è soprattutto famosa per le torri medievali che ancora svettano sul suo panorama, che le hanno valso il soprannome di Manhattan del medioevo; Teatro dei Leggieri: già nel ‘600 a San Gimignano erano attive due Accademie; quella degli Scolari e quella dei Comici Risvegliati; è una delle ambientazioni del videogioco Assassin’s Creed II, in cui sono rappresentati e citati molti dei maggiori monumenti della città. COME ARRIVARE
Marina di Cecina
MARINA DI CECINA: A POCHI PASSI DAL CAMPING Il quartiere litoraneo di Cecina è una meta turistica apprezzata dalle famiglie, sia per la sicurezza del suo mare, per le pinete che garantiscono serenità e svago per i più piccoli, sia per la tranquillità che la zona garantisce anche in piena estate. Le spiagge di Cecina Mare dal 2006 ricevono ogni anno il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Inoltre, nella zona sorge il parco acquatico “Acqua Village”. Le pinete che occupano complessivamente una superficie di 400 ettari allungandosi lungo la costa per più di 15 chilometri, costituiscono la Riserva Naturale Biogenetica dei Tomboli di Cecina. (Wikipedia) DOVE SI TROVA CALENDARIO EVENTI AGGIORNATO Tutti gli appuntamenti direttamente dalla pagina del Turismo del Comune di Cecina.

Populonia
POPULONIA: UN TUFFO NELLA STORIA La parte più antica si trova su uno dei promontori dominanti della zona, direttamente affacciato sul golfo di Baratti: un vero spettacolo della natura. Di seguito alcune curiosità tratte da Wikipedia: è stata in antichità una delle più grandi ed importanti città etrusche e romane. presso l’attuale abitato sono visibili i resti della città antica, con le mura etrusche e resti di edifici di epoca romana; alcune delle necropoli cittadine delle diverse fasi storiche sono visitabili nel parco archeologico di Baratti e Populonia. COME ARRIVARE